Regalo Bimbo 6 mesi: alcune idee originali
Quale regalo fare a un bimbo di 6 mesi? Certo, la scelta può non essere semplice, ma ci sono tante soluzioni possibili.
Il bambino di 6 mesi è un bambino che mantiene una posizione sicura, testa dritta e ferma senza aiuti, inizia a stare seduto da solo senza appoggi, inoltre, afferra, tiene ben saldi gli oggetti in mano, inizia a coordinare i movimenti, succhia, scuote, fa rumore!
Quindi, stimolandolo con giochi adatti alla sua età, è aiutato sicuramente a perfezionare quanto ha già appreso e a sviluppare nuove capacità.
Ecco qualche suggerimento!
Idee originali per regalo bimbo 6 mesi
Ora è il momento di stimolare la sua manualità. Cosa può fare con gli oggetti? Ad esempio potrebbe unirli, impilarli, incastrarli, quindi costruire.
La manualità è qualcosa da stimolare continuamente, anche quando il bambino sarà più grande. Ma è questo il momento giusto per iniziare!
Per questo potete scegliere tra i diversi tipi di cubi impilabili e puzzle.
E ancora, va stimolata la sua percezione visiva. Colori, forme e animali sono strumenti molto utili. Attraversi giocattoli appositi, il bambino inizierà a riconoscerli.
Aiutano molto in questo compito le aree gioco-piscine con palline colorate, i libri morbidi con tasche e da aprire e chiudere, elementi da scoprire.
La coordinazione, inoltre, è un altro aspetto molto importante che i grandi possono stimolare nel piccolo esploratore. I bimbi l’apprendono muovendosi in palestrine in cui possono affermare e calciare, rotolare e far suonare oggetti.
Infine, mai smettere le stimolare l’udito. I suoni, i versi degli animali, i rumori… occorre farli sentire al bambino affinché li ascolti, li riconosca, li associ alla fonte finché sarà in grado, più avanti, di riprodurli a modo suo.
Al di là di del gioco in un regalo per un bambino di 6 mesi bisogna tener presente che è molto importante interagire con il bambino ed essere presenti, accompagnarlo nella sua crescita con dolcezza e con estrema pazienza. Mai caricare di aspettative il bambino ma far sì che la sua crescita si svolga in modo naturale. Dandogli delle attività ludiche per la sua età la crescita sarà progressiva e naturale.
Se opti per i cubi come per la palestrina è bene che parte del gioco sia fatto affiancato da te, che gli parli, che interagiate anche se la tua presenza non deve essere troppo predominante sulla sua sperimentazione. In questo momento come non mai il rapporto simbiotico con i genitori, soprattutto con la mamma, è ancora molto forte per cui non puoi pensare che il bambino a sei mesi venga messo vicino a un giocattolo e ci giochi in autonomia.
A questo pensano i giochi sonori, musicali, dai libri sonori ai peluche parlanti e racconta-storie interattivi, agli strumenti musicali giocattolo.